40.000 al secondo

40000 al secondo - 40.000 al secondo

40.000 al secondo

Uccidiamo 40.000 Animali ogni secondo. Sono quelli usati per produrre carne.
Se per ognuno ci tatuassimo una X, il nostro corpo ne sarebbe pieno.
Puoi cambiare la tua vita in un secondo per salvare quella degli altri.
Diventa vegan.


Questa è la comunicazione testuale della nuova pubblicità antispecista dal titolo “40.000 al secondo” che Campagne per gli animali lancia ufficialmente oggi e che verrà presentata il 1 novembre 2017 in occasione del World Vegan Day a Firenze. “40.000 al secondo” è una pubblicità innovativa ideata da Adriano Fragano, Dora Grieco e Roberto Politi e fotografata da Sara Morena Zanella che coniuga messaggio antispecista, contro-informazione sullo sfruttamento animale e artivismo.
I protagonisti sono un Umano e una Gallina testimoni con i loro corpi della violenza e dell’ingiustizia generate dallo sfruttamento degli Animali.
Alfredo Meschi è un artivista antispecista che si impegna mediante l’espressione artistica per la liberazione animale. Il suo corpo è completamente ricoperto da X tatuate che rappresentano simbolicamente e visivamente un numero terribile: 40.000, ossia il numero delle morti animali che avvengono ogni secondo solo a causa della nostra alimentazione carnea.
Vecchietta è una Gallina, probabilmente destinata a divenire lei stessa una di quelle tante X, ora invece è al sicuro – e lo sarà per il resto della sua vita – presso il rifugio Ippoasi di Pisa. La fotografia che ritrae Alfredo mentre stringe al petto Vecchietta è un’immagine di riconciliazione e di pace con l’altrui e nostra animalità, un’immagine che ci suggerisce quale dovrebbe essere un corretto rapporto con gli altri esseri senzienti.
Acquisire consapevolezza sull’enorme problema della questione animale ed agire di conseguenza abbracciando il veganismo etico, può salvare da morte certa un numero indicibile di Animali, sottraendoli anche alla sofferenza e alla schiavitù. Le nostre abitudini alimentari generano senza soluzione di continuità le 40.000 morti al secondo, per le quali quindi ciascuno di noi ha una responsabilità diretta.
Una vera rivoluzione pacifica ed empatica è possibile e deve partire da un profondo cambiamento personale: un cambiamento che possiamo e dobbiamo compiere in un secondo.

La pubblicità è disponibile gratuitamente in alta risoluzione in formato .pdf ottimizzata per la stampa cartelloni pubblicitari di 6X3 metri.

Questa nuova iniziativa si rivolge a singole persone attiviste, a collettivi, gruppi e associazioni che potranno disporre del materiale pubblicitario per divulgarlo nei tempi e nei modi che ritengono più adatti.


Scarica gratuitamente la pubblicità e distribuiscila:

Collegati alla cartella condivisa di Dropbox di Campagne per gli animali
e scarica la pubblicità in formato compresso (.zip) che contiene il file in .pdf ad alta risoluzione per la stampa e il formato .jpg per il web.


Vuoi pubblicare questo cartellone nella tua città?

Ecco come procedere

1) Organizzati con amici e conoscenti, o se fai parte di un’associazione coordinati con chi ne fa parte, questo servirà per dividersi i compiti e per raccogliere il denaro necessario per la stampa della pubblicità e per la sua affissione. Contattaci scrivendo a info@campagneperglianimali.org per avvisarci delle tue intenzioni.

2) Informati sulle affissioni pubbliche. Per l’affissione di manifesti negli appositi spazi previsti dai Comuni italiani, bisogna tener presente che alcuni spazi sono a pagamento, altri invece sono gratuiti.

Per quelli a pagamento, l’affissione viene fatta direttamente dall’Ufficio Affissioni del Comune stesso. Per iniziative non-profit, generalmente la tariffa è agevolata (con uno sconto del 50% circa) rispetto ai normali manifesti pubblicitari, ma ciò varia da Comune a Comune. Il costo è direttamente proporzionale alla superficie del manifesto e al tempo di permanenza. I costi sono solitamente bassi e accessibili a tutti.
Il permesso nel caso di Pordenone è stato richiesto all’Ufficio Affissioni del Comune con un buon anticipo (circa 2 mesi) ed il costo dell’affissione di un manifesto i 6X3 metri per la durata di 14 giorni è stato di 85 euro per affissione posizionata (è stato scelto il luogo dell’affissione).

Attenzione: il Comune ha l’obbligo per legge di fornire GRATUITAMENTE alle associazioni un minimo del 10% degli spazi totali adibiti ad affissioni sul territorio di manifesti di dimensione fino a 70×100 cm.

Informati presso il tuo Comune su come usare questi spazi.

Per esporre invece una locandina nelle vetrine di negozi e bar, oltre a chiedere il permesso del negoziante, occorre far apporre l’apposito timbro sulla locandina presso l’Ufficio Affissioni del Comune. Il timbro di solito per le iniziative non-profit e senza sponsor è gratuito, ma anche questo dipende dal Comune. Non occorre essere un’associazione, lo può fare un gruppo o un privato. Se la locandina viene posta invece all’interno del negozio, e non in una vetrina che dia sulla strada, non è necessario alcun timbro ma solo il benestare del proprietario dell’esercizio.

La stessa regola vale per l’affissione di locandine all’interno di altri luoghi pubblici: biblioteche, sale d’aspetto, ecc.: è sufficiente avere il permesso del gestore o proprietario.

3) Informati sui costi di stampa. I costi di stampa del manifesto non sono di solito eccessivi (dipende dalle dimensioni e dal numero di stampe), ad esempio il manifesto 6 metri x 3 metri di Pordenone è costato poco meno di 40 euro.

4) Scarica il documento della grafica della pubblicità scelta in formato PDF ad alta risoluzione e consegnalo su una chiavetta USB alla stamperia.
Il documento è stato creato per una stampa di grandi dimensioni e ha una risoluzione di 3 metri x 1,5 metri. Se si vuole stamparlo a 6 metri x 3 metri bisogna dire alla stamperia di provvedere alla stampa ingrandendolo del 200%, se si vuole provvedere ad una stampa di dimensioni minori, è sempre necessario avvisare lo stampatore di ridurre in percentuale le proporzioni.
Il file è compresso in un documento .zip, basta scaricarlo e scompattarlo.

Se intendi inserire il logo della tua associazione, ti chiediamo di rivolgerti direttamente alla stamperia che produrrà le stampe, di solito è in grado di fare aggiunte del genere.
Per non dover personalizzare innumerevoli volte la grafica, abbiamo infatti deciso di fornire solo la pubblicità con il logo PUBBLICITA’ ANTISPECISTA.
Il logo che eventualmente verrà inserito non dovrebbe superare in dimensioni il logo PUBBLICITA’ ANTISPECISTA già presente nella grafica.
Ti chiediamo inoltre di non modificare ulteriormente la pubblicità cancellando o modificando testi e/o immagini. Una volta scelte le dimensioni e apportato le modifiche come sopra, inviaci una demo via email a info@campagneperglianimali.org per metterci al corrente del tuo lavoro.

5) Ottenuto il permesso del Comune avvisaci della data di pubblicazione, e inviaci delle fotografie dei manifesti esposti nonché le eventuali reazioni dei mezzi di informazione, provvederemo a pubblicare tutto sul sito di Campagne per gli animali con i ringraziamenti.

Attenzione: Campagne per gli animali non esegue raccolte fondi per pubblicazioni antispeciste sul territorio e non chiede denaro, pertanto le eventuali raccolte di fondi in essere e future sono da considerarsi iniziative individuali di attivisti animalisti, o di altre associazioni, in ogni caso non di Campagne per gli animali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *